mercoledì 7 marzo 2018

Caravaggio

Il ‘600 si apre con un’esperienza artistica del tutto rivoluzionaria, quella di Michelangelo Merisi detto Caravaggio.

autoritratto
Dopo l’apprendistato a Milano si trasferisce a Roma intorno al 1592. Nelle sue prime opere dipinge nature morte e alcune scene di genere con figure di adolescenti, prediligendo da subito la pittura dal vero. 
 Ben presto riceve importanti incarichi pubblici di grande rilievo fra cui il Ciclo di San Matteo in San Luigi dei Francesi e la Conversione di San Paolo per Santa Maria del Popolo.


Conversione di San Paolo, 1600-1601, olio su tela, Roma, Santa Maria del Popolo

Caravaggio dipinge in un modo completamente nuovo che sbalordisce, stupisce e a volte scandalizza i suoi contemporanei. 
Artista dal temperamento passionale e violento ma profondamente religioso, Caravaggio crea una pittura che è commozione, partecipazione, dramma ma soprattutto verità.
La pittura dal vero di Caravaggio non è più decorazione ma vita vera: ritrae la realtà naturale esattamente per quello che è, anche nelle sue imperfezioni. Caravaggio utilizza modelli scelti fra il popolo anche nelle opere religiose, vestiti con abiti a quell’epoca moderni anche quando descrive scene bibliche. In questo modo vuole celebrare i poveri e gli umili, mostrare come il sacro si riveli proprio tra i sofferenti e i peccatori.

Cena in Emmaus, 1601, olio e tempera su tela, Londra, National Gallery

Cena in Emmaus, 1605-1606, olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera

Caravaggio stravolge la pittura tradizionale in cui i personaggi più importanti vengono disposti al centro di una composizione ordinata e simmetrica, per organizzare la disposizione degli oggetti e delle figure ricorre sempre a linee oblique e composizioni asimmetriche. Usa un numero limitato di colori, e dipinge quasi sempre interni bui. La caratteristica che rende immediatamente riconoscibili i suoi dipinti è il forte contrasto tra chiaro e scuro. La luce diventa uno strumento potentissimo in grado di scolpire sulla tela scene intense e commoventi, trasformando l’osservatore in testimone oculare. Nel buio profondo luci improvvise fanno emergere ciò che l’artista vuole evidenziare e non sempre si tratta dei personaggi principali.

Vocazione di San Matteo, 1599-1600, olio su tela, Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi

Questo fenomeno è visibile nella Vocazione di San Matteo: Gesù non è immediatamente visibile, si trova a destra, in secondo piano seminascosto da San Pietro. La luce illumina solo in parte il suo volto e la sua mano che indica Matteo. La luce, protagonista in quest’opera, anche se proveniente da una fonte esterna alla scena, prosegue verso sinistra, evidenza gli uomini che siedono intorno al tavolo e le loro reazioni: tre si bloccano stupiti, mentre due, indifferenti alla chiamata, continuano a contare le monete, Matteo, incredulo, indica se stesso. Caravaggio trasforma l’evento sacro in una scena di vita quotidiana, in cui la presenza divina si trasforma in luce che irrompe nella penombra della stanza illuminando i volti dei protagonisti che emergono dallo sfondo scuro.
Bacco, 1596, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
Le opere giovanili
Le opere giovanili rappresentano soggetti tratti dal quotidiano con figure di giovani circondati da oggetti, fiori e frutti in una continua analisi degli elementi naturali. Il Bacco adolescente è un chiaro esempio di questa tipologia di opera: l’antica divinità è raffigurata come un giovane con il capo cinto da un tralcio di vite e un delicato calice di vetro ricolmo di vino. In primo piano un canestro di frutta con i riflessi degli acini d’uva, i frutti marci e le foglie appassite.
La Canestra di frutta è considerata la prima vera natura morta dell’arte italiana. Il realismo di quest’opera è tale da destare incredulità e ammirazione, la presenza di frutta bacata e delle foglie macchiate o avvizzite ha significati simbolici legati alla deperibilità delle cose terrene.

 Canestra di frutta, 1596, olio su tela, Milano, Pinacoteca Ambrosiana

La morte della Vergine è un’opera veramente sconvolgente, l’evento sacro della morte della Madonna è rappresentato in un ambiente buio e umile, una forte luce proveniente da sinistra evidenzia i gesti addolorati degli apostoli con volti affranti e popolani. La Madonna giace esanime in una posa scomposta e naturale di un cadavere con una mano sul grembo gonfio e il braccio sinistro abbandonato su un cuscino, si intravedono anche i piedi nudi che sporgono dal giaciglio; il corpo della Vergine appare come un cadavere pallido e livido, estremamente umano, non ha nulla di divino. Il dipinto viene rifiutato dai committenti e non sarà mai esposto nel luogo per cui era stato ideato, viene ritenuto assolutamente scandaloso, del tutto inadatto a rappresentare un evento sacro.

Morte della Madonna, 1604-1606, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
Particolare, Morte della Madonna, 1604-1606, olio su tela, Parigi, Museo del Louvre
Per la lettura completa e la storia del dipinto “La morte della Vergine” apri il link:
lettura completa del dipinto

 Natività
 Scudo con testa di Medusa, 1598, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
 Cupido 
Madonna di Loreto, 1604-1606, olio su tela, Roma, Sant’Agostino

Caravaggio passa gli ultimi mesi di vita a Napoli, dove si è trasferito nella speranza che gli venga accordata la grazia (l’artista era stato condannato a morte qualche anno prima e per questo motivo era fuggito da Roma).
Il David con la testa di Golia viene dipinto alla fine del 1609 e accluso alla domanda di grazia che Caravaggio invia al cardinale Scipione Borghese.
É un quadro violento e sconvolgente; il giovane David ha una espressione di umana compassione e contempla senza baldanza la testa urlante di Golia. La descrizione del volto di Golia così espressiva nella fronte corrugata, la bocca spalancata per l’ultimo respiro, lo sguardo sofferente, rappresenta il dramma umano vissuto dall’artista. 
L’episodio biblico diventa quindi impressionante testimonianza degli ultimi mesi di vita di Caravaggio.
Il dipinto sarebbe in realtà un doppio autoritratto, l’artista si rappresenta sia nei panni di Golia che in quelli di David, secondo questa interpretazione , il David-Caravaggio non ancora toccato dal peccato, uccide il Golia-Caravaggio ormai peccatore incallito.

La grazia fu accordata ma Caravaggio, quasi al termine del viaggio verso Roma, morì sulla spiaggia di Porto Ercole per circostanze ancora misteriose.

 Davide e Golia, 1609-1610, olio su tela, Roma, Galleria Borghese
Davide e Golia, particolare, 1609-1610, olio su tela, Roma, Galleria Borghese

Lo stile pittorico di Caravaggio descrive in modo crudo la realtà con luci improvvise che irrompono oblique nel buio profondo, queste caratteristiche si ritrovano nelle opere dei pittori detti “caravaggeschi”. 
Tra questi c’è anche una donna, Artemisia Gentileschi, una delle più grandi pittrici del ‘600.

In Giuditta che decapita Oloferne, soggetto frequentemente utilizzato nella storia dell’arte, l’artista rappresenta con efficacia gesti, espressioni, emozioni, giungendo a rappresentare una scena cruda, drammatica e violenta.
Per una lettura approfondita di quest’opera vai al seguente link:

Artemisia Gentileschi, Giuditta e Oloferne, 1631, olio su tela, Napoli, museo di Capodimonte
Caravaggio, Giuditta e Oloferne, 1598-1599, olio su tela, Roma, Palazzo Barberini
ora se vuoi, guarda questo breve filmato con le opere più importanti di Caravaggio
Video

Nessun commento:

Posta un commento