martedì 17 marzo 2015

Astrattismo

L'Arte Astratta elimina qualsiasi riferimento alla realtà per esprimere in modo totalmente libero il mondo dell'artista, le sue emozioni o la sua razionalità, creando immagini nuove.

Astrattismo lirico
  • nasce dall'esigenza spirituale dell'artista
  • i mezzi espressivi utilizzati sono il colore, le linee, le forme, gli andamenti compositivi
  • vengono attribuiti a colori e forme precisi significati
  • si studiano le affinità fra pittura e musica



"SENZA TITOLO" è la prima opera astratta di Kandinskij
le macchie di colore e i segni a penna si dispongono liberamente sulla superficie bianca, per suggerire stati d'animo ed emozioni senza raffigurare la realtà.

VIDEO astrattismo lirico


Astrattismo geometrico


  • abolizione della terza dimensione (profondità)
  • indipendenza dai valori emotivi, la pittura non deve suggerire l'interiorità dell'autore




Piet Mondrian, "Composizione con piano rosso grande, giallo, nero, grigio e blu"
Per Mondrian la forma ideale è il rettangolo, perchè:

  • i lati, retti, sono privi dell'ambiguità della curva
  • negli angoli trovano equilibrio due forze contrastanti, (orizzontale e verticale) 
  • è bidimensionale e viene rafforzata con l'uso prevalente dei colori primari (rosso, giallo, blu)

Per Paul Klee l'arte per quanto astratta, non può essere separata dalla realtà. Infatti si affida al ricordo e lo cambia in forme libere. Da un elemento reale fa nascere  forme nuove, spesso riconoscibili anche solo in  piccoli dettagli.


"Strada principale e strade secondarie"
  • il dipinto è suddiviso in fasce orizzontali intersecati da andamenti verticali che suggeriscono una fuga prospettica
  • i colori sono simili all'acquerello pur essendo un olio su tela, le diverse tonalità delle tinte ci suggeriscono un'idea di profondità
  • sono tutti segni astratti, eppure ci sembra di scorgere strade e campi

LABORATORIO

Per realizzare una composizione astratta lirica o geometrica, devi tener conto delle seguenti indicazioni:

In una composizione astratta le figure non sono mai disposte casualmente, la posizione delle figure, le loro dimensioni, le relazioni reciproche sono finalizzate alla creazione di armonie o al contrario, di disarmonie e contrasti.


e ancora....sulla LINEA:

  • una linea retta orizzontale produce una sensazione di freddezza e di piattezza, è associata all'immobilità e alla stabilità
  • una linea verticale produce una sensazione di calore, si associa all'altezza
  • la linea obliqua è instabile e dinamica
  • la linea curva determina un effetto di calma e tranquillità
  • la linea spezzata produce un effetto di nervosismo ed evoca il dramma
le combinazioni possibili tra forme, linee e colori sono infinite, esse consentono all'artista di accentuare la sensazione di immobilità o dinamismo, di ascesa o di discesa, di attrazione o repulsione...


LABORATORIO:

 Inventa una composizione astratta
Accosta elementi semplici come linee, forme e colori, ricercando a scelta: equilibrio, simmetria, dinamicità, ritmo, contrasto, accordo, armonia.
  • combina forme geometriche e/o forme libere
  • inserisci linee rette/curve/ondulate/zigzagate
  • decidi il tipo di andamento: orizzontale/verticale/obliquo
Alla fine del lavoro descrivi gli aspetti tecnici utilizzati, ma soprattutto il risultato espressivo ottenuto.

ELABORATI ALUNNI


11 L'Astrattismo lirico.m4v

VIDEO Astrattismo e musica

La musicalità dei colori

Wassily Kandinsky 






lunedì 16 marzo 2015

VIDEO Disegnare con la linea

ESEMPI D'AUTORE ...

Pablo Picasso


Osvaldo Cavandoli


DISEGNARE FRUTTI

Per disegnare correttamente un frutto, ma anche qualsiasi oggetto, non devi partire dai contorni, ma devi associarlo ad una figura semplice e trovarne le eventuali linee di simmetria.
Perciò devi osservare con attenzione e prima di disegnare devi stabilire lo spazio che il tuo disegno occuperà nel foglio.




Dopo aver tracciato il contorno dell'oggetto devi studiare i colori, anche in relazione alle luci e alle ombre e riprodurli con la tecnica scelta






E ora ecco alcuni esempi d'autore: